Forniture per la Creazione di Gioielli, Componenti e Perline

Molte volte, i tuoi gioielli possono essere molto belli al momento dell'acquisto, ma cambiare nel tempo. Questo succede spesso quando non te ne prendi cura come dovresti o quando, inconsapevolmente, fai cose che andrebbero evitate. Questo blog ha lo scopo di aiutarti a prevenire tutto ciò, spiegandoti come comportarti con i tuoi materiali per la creazione di gioielli:

Innanzitutto, un problema molto comune con i gioielli in metallo è l’ossidazione. Quando si acquistano metalli meno costosi, che non siano catene in acciaio inox, argento o oro, i gioielli possono ossidarsi. Per evitarlo, ci sono alcuni consigli utili:

  • Evita il contatto diretto tra il gioiello e la pelle. Ad esempio, è meglio indossare una collana sopra la maglietta piuttosto che sotto.

  • Non bagnare i gioielli e non applicare cosmetici mentre li indossi: ricordati di toglierli prima di fare la doccia.

  • Non indossare i gioielli durante l’attività fisica; è meglio toglierli e rimetterli una volta finita.

Se i tuoi gioielli hanno già iniziato a ossidarsi, ci sono comunque dei rimedi:

  • Se è solo l’inizio, puoi provare a strofinarli con un panno per rallentare o bloccare il processo.

  • Se l’ossidazione è iniziata, puoi usare uno spazzolino da denti e dentifricio per strofinare il gioiello.

  • Se è molto ossidato, puoi provare a immergerlo in una ciotola d’acqua con un’aspirina (o in alternativa coca cola, aceto o succo di limone).

Se questi rimedi non funzionano, contattaci e ti aiuteremo noi.

Se invece il tuo gioiello è macchiato di grasso, puoi provare a:

  • Strofinarlo con mezza cipolla.

  • Se si tratta di un metallo inox macchiato di sugo o simili, immergilo in acqua e detersivo per piatti.

  • La cenere di legna è anche molto efficace per pulire pietre sintetiche e ciondoli in legno: ti basta strofinare il gioiello con essa.

Con questi piccoli accorgimenti, potrai mantenere i tuoi gioielli belli e brillanti più a lungo!